Secondo recenti studi, la situazione d’emergenza dovuta al Covid 19 ha impattato in modo notevole le condizioni di liquidità delle imprese italiane, con ripercussioni sui ritardi ed i mancati pagamenti.
In particolare, rispetto agli anni precedenti sono aumentati considerevolmente i ritardi nei pagamenti passando dal 5.6% nel 2019 per i ritardi inferiori ai 60 giorni all’8.1% nel 2020. Per quanto riguarda i ritardi entro i 60 giorni, questi sono aumentati di 2.4 punti percentuali, passando dal 42.7% nel 2019 al 45.1% nel 2020. Al contrario, si è registrata una diminuzione nei pagamenti puntuali. Questi si registrano al 46.8% nel 2020, mentre nell’anno precedente erano attorno al 51.5%.
A proposito di fatture non pagate, il Covid 19 ha significativamente colpito le PMI. Il picco si è registrato a maggio, con il 44% di fatture non saldate.
Anche a livello generale i numeri sono piuttosto alti, nel secondo trimestre infatti, non sono state saldate il 17.7% delle fatture, una quota che torna ai valori del 2014.
I settori più colpiti
Le conseguenze sui pagamenti non sono affatto omogenee, in quanto fortemente differenziati in base al settore in cui operano le imprese.
Nello specifico, prendendo in esame i mancati pagamenti nei mesi di gennaio-maggio 2020 e la variazione di fatturato prevista tra il 2019 e il 2020, le attività maggiormente colpite sono le seguenti:
- L’attività di organizzazione di convegni: il quale settore presenta una variazione di mancati pagamenti attorno al 25%, a fronte di una perdita di fatturato di -80% circa;
- Le agenzie di viaggio hanno sofferto nei mesi di gennaio-maggio 2020 di mancati pagamenti per un valore superiore al 50%; in relazione ad una simil perdita di fatturato
- Il settore alberghiero e quello della ristorazione presentano simili sofferenze di mancati pagamenti, circa attorno al 35%; a fronte però di perdite di fatturato differenti: gli alberghi registrano un valore maggiore, attorno al -60%, mentre la ristorazione circa il -50%.
- La moda al dettaglio presenta invece un elevato numero mancati pagamenti (40%), a fronte di una perdita di fatturato di circa -30%.
- Il settore dei servizi non finanziari e le attività di informazione, comunicazione e intrattenimento hanno invece registrato valori simili per quanto riguarda i mancati incassi tra gennaio-maggio 2020, attorno al 30%. In relazione però ad una variazione di fatturato differente: per i servizi non finanziari si parla di -15% circa; mentre -10% per le attività di informazione, comunicazione ed intrattenimento.
- Un ultimo settore colpito è quello immobiliare, per il quale la variazione di fatturato è di circa -5%, in relazione però ad mancati pagamenti per un valore del 20%.
Divario territoriale
La disomogeneità delle conseguenze pandemiche sulle imprese non interessa solamente il settore d’appartenenza delle imprese; bensì i mancati pagamenti e i ritardi dovuti all’emergenza sanitaria hanno accentuato la spaccatura Nord e Centro-Sud. In effetti, tra le prime 10 regioni per fatture non pagate ci sono otto regioni del Sud e due del Centro. In particolare, Lazio e Sicilia risultano le regioni con una quota maggiore di ritardi/mancati pagamenti.


A tal proposito, da anni siamo vicini alle esigenze delle PMI. Abbiamo infatti creato il primo marketplace interamente dedicato alle piccole e medie imprese. Creditpmi è il primo portale totalmente online, che propone servizi di gestione del credito e di supporto del business attraverso un’ampia offerta subito disponibile, in totale trasparenza con una gestione monitorabile in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo con qualsiasi device.
 SPAGNA
 SPAGNA FRANCIA
 FRANCIA GERMANIA
 GERMANIA ROMANIA
 ROMANIA 
	